Cos’è il nido in famiglia

Definizione

E’ un’unità d’offerta disciplinata dalla DGR n. 153 del 16 febbraio 2018, che rientra tra i servizi educativi per l’infanzia (D. Lgs. n. 65 del 13 aprile 2017), con funzione educativa, di cura e socializzazione rivolta a bambini di età compresa tra i tre mesi e tre anni, e collabora con le famiglie alla loro crescita e formazione. Si tratta dell’attività di persone qualificate e professionalmente preparate che accudiscono ed educano presso la propria abitazione fino a 6 bambini contemporaneamente, assicurando loro le cure familiari, inclusi i pasti e la nanna, secondo criteri e modi di intervento consapevoli dei fini sociali ed educativi.

 

Soggetti coinvolti

Educatore del nido in famiglia: è il titolare del nido. L’educatore di nido in famiglia è una persona appositamente qualificata e preparata che svolge la funzione educativa, di cura e di conduzione/gestione del Nido in Famiglia. È il fulcro relazionale/comunicativo della relazione educativa tra bambini e genitori. Opera in stretta connessione con il Coordinatore rete di Nido in Famiglia, all’interno di una Rete di Nido in Famiglia.

Coordinatore del nido in famiglia: Il Coordinatore rete di Nidi in Famiglia è una figura appositamente qualificata con competenze psico-pedagogiche, relazionali-comunicative, progettuali, manageriali, organizzative e di coordinamento che svolge funzioni di supporto, verifica, monitoraggio e valutazione alle singole unità d’offerta. È punto di riferimento per un numero allargato di educatori, di famiglie e di istituzioni e enti del territorio; è il responsabile della Rete di Nidi in Famiglia.

Inoltre ai Comuni territorialmente competenti spetta il compito di verifica dei requisiti, limiti ed obblighi inerenti al “Nido in Famiglia” e l’applicazione dei relativi provvedimenti in caso di violazione della disciplina, così come definito dalle “Linee guida definite dalla DGR n. 1308 del 10 settembre 2019.

 

Caratteristiche di un nido in famiglia

Il nido in famiglia è un servizio che pone al primo posto la relazione tra i vari soggetti coinvolti, rispondendo ai bisogni di:

  • Accoglienza
  • Condivisione
  • Cura e affetto
  • Fiducia
  • Educabilità

I principali vantaggi che si possono ritrovare in un nido in famiglia sono:

  • Flessibilità di orario e personalizzazione dell’offerta
  • Piccoli gruppi di bambini
  • Luogo familiare e un educatore di riferimento
  • Professionalità e rete di supporto