L’Associazione, costituita a ottobre 2014, nasce dall’esigenza di riunire le figure che operano all’interno dei “Nidi in Famiglia” (collaboratori educativi, rinominati poi “Educatori di Nido in Famiglia” organizzatori e coordinatori, rinominati “Coordinatori rete di Nidi in Famiglia”) in un soggetto collettivo che operi in modo unitario per il riconoscimento, la promozione e la tutela della loro professionalità e del modello avviato dalla Regione Veneto, a beneficio di tutti gli attori che ne fanno parte, incluse le famiglie che ne beneficiano.
La sperimentazione è iniziata nel 2008 e ha portato all’apertura di 313 nidi in famiglia, che hanno creato occupazione a più di 500 persone (in maggioranza donne); Ad oggi i nidi attivi sono 212). Si tratta dunque di una realtà significativa che, per potersi consolidare ed entrare a far parte della Legge Nazionale 65/2017, ha visto portate avanti azioni tempestive e significative mirate al consolidamento del servizio.
l principali scopi dell’associazione sono:
- la tutela e la promozione del progetto promosso dalla Regione del Veneto e denominato “Nido in famiglia” (D.G.R. 1502/11 e disciplinato dalla DGR n. 153 del 16 febbraio 2018), ora, anche a livello Nazionale;
- la tutela e la promozione, a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale, dei propri consociati e delle figure professionali denominate Coordinatori rete di Nidi in Famiglia ed educatori di Nido in Famiglia;
- la realizzazione di rapporti continuativi di dialogo con gli enti locali, la Regione del Veneto, con gli operatori del progetto “Nido in Famiglia” e con gli eventuali altri organi locali, regionali e nazionali che si occupano o si occuperanno di progetti della stessa portata e aventi lo stesso scopo e la stessa finalità;
- la promozione e la tutela in ogni sede degli interessi generali delle professionalità dei Coordinatori rete Nidi in Famiglia ed Educatori di Nido in Famiglia anche ponendosi come parte interessata in trattative di carattere contrattuale, sindacale, a livello Regionale e Nazionale.